La strada è la parte comune per eccellenzanel condominio della società.
E’ simbolo e strumento di condivisione, conoscenza e libertà e resta tale se riusciamo a non lasciare indietro nessuno. I bambini, gli anziani, i disabili e molti altri sono spesso soggetti al rischio di esclusione.
Proprio per queste persone, invece, la strada e il viaggiare devono rappresentare una grande occasione di libertà e di miglioramento.
Aci Pistoia, con EticoMobility 2015, vuole parlare di loro, poiché la strada deve riflettere il nostro senso civico e la nostra capacità di rispetto. E rispetto (dal latino re-spectare) significa guardare indietro, chi resta indietro.
Vogliamo rappresentare la strada e il viaggio come momento inclusivo di crescita collettiva. EticoMoblity si propone di migliorare la conoscenza delle regole stradali di bambini, adolescenti e anziani, con corsi e seminari di sicurezza stradale. Vorrà soprattutto ascoltare le esperienze di chi vive il viaggio con difficoltà e dare voce ai tanti soggetti che operano al loro fianco.
Mostra veicoli modificati per disabili, Stand informativi Dynamo Camp, Agrabah, Free Wheels, MAiC, Area giochi per bambini Wonder Park, Pullman Azzurro Polstrada
16,00-19,00: Corso gratuito Aci/Polizia Stradale“RiprendiAmoCI la Patente”, per adulti patentati da più di 40 anni. Ripasso regole e segnaletiche stradali (gradita prenotazione). Premiazioni Veterani del Volante.
ATTIVITÀ - 24 ottobre
Montecatini Terme - Piazza del Popolo
9,00-10,00: Attività di educazione stradale giovani Scuole Medie Superiori
10,00-12,00: Servizio 118, Vigili del Fuoco, Anpas, Misericordie: istruzioni per chiamata soccorso, simulazione soccorso in sede di incidente stradale realizzato con donazione Aci per Pubbliche Assistenze per i servizi di soccorso
CONFERENZA - 24 ottobre
Montecatini Terme - Piazza del Popolo
“Decisamente abili” il viaggio che aiuta. Esperienze, problematiche e soluzioni di mobilità in presenza di disabilità.
16,00-19,00:
Cristina Privitera (La Nazione): Moderatore
Gianluca Nicoletti: (Radio 24): Alla fine qualcosa ci inventeremo
Pietro Scidurlo: (Free Wheels): Il Cammino di Santiago in sedia a rotelle, esperienza e manuale
MAiC Onlus (Dr.ssa Anna Bruschi, psicologa e pedagogista): Riabilitazione nel viaggio
Dynamo Camp Onlus: La terapia ricreativa e il viaggio delle famiglie nella malattia (con i suoi ostacoli)
Associazione Agrabah (Dr.ssa Marta Lilith Venturi,psicologa-psicoterapeuta): esperienze con persone autistiche
Associazione Malati Parkinson (Dr. StefanoBartolini, neurologo): Mobilità nel malato neurologico: il Parkinsoniano
CHIUSURA - 24 ottobre
Montecatini Terme - Piazza del Popolo
19,30-22,30: Apericena per i presenti alla conferenza e concerto della Fantomatik Orchestra (itineranti, dal Viale Verdi a Piazza del Popolo).