Menu principale:
La VII edizione di Ecomobility è confermata a Montecatini Terme, grazie alla convinta partecipazione dell’Amministrazione comunale e di Terme di Montecatini SpA.
Gli splendidi scenari naturali e architettonici della cittadina termale saranno il perfetto palcoscenico per una manifestazione che da sempre inneggia alla mobilità sostenibile ed alla qualità della vita. Quest’anno i temi saranno declinati da varie prospettive, attraverso conferenze, attività di sicurezza stradale, allestimenti e iniziative parallele, anche sportive.
Venerdì 24 e sabato 25 presso le Sale Storica e Moderna delle Terme Excelsior e verranno organizzati dibattiti e mostre, ad ingresso gratuito, sui seguenti argomenti:
Idee giovani, idee green, a cura degli studenti di Istituti Tecnici
Storia dei veicoli, con esposizione di pezzi storici, tra cui il Triciclo elettrico del Conte Carli ed il primo Motore a scoppio Barsanti e Matteucci
Ecocarburanti e progetti sulle modifiche al sistema di alimentazione dei veicoli, con la partecipazione di esperti e aziende leader nel settore
Ecorally e manifestazioni sportive a basso impatto ambientale
Educazione e sicurezza stradale, a cura di Aci Pistoia con la collaborazione delle Polizie Stradale e Municipale.
Nelle due giornate l’attiguo Viale Verdi ed il Parco termale accoglieranno eventi collegati, anche di tipo sportivo, capaci di catturare l’attenzione dei cittadini e di apportare ulteriori simbolici messaggi alla manifestazione.
Tra questi:
Raduno di auto ecologiche, anche sportive (tra cui l’Alfa Romeo Montecarlo con motore progettato dall’ingegnere pistoiese Carlo Chiti)
Passeggiata collettiva aperta a tutti, con prove gratuite di Nordic Walking, una salutare tecnica di camminata
Sessione: Idee Giovani, Idee Green | |
9:30 | Registrazione partecipanti |
10:00 | Saluto di benvenuto da parte dell’Automobile Club Pistoia |
10:10 | "Il triciclo elettrico del Conte Carli", Maurizio Donati Pres. Ass. Antiche Ruote, Pierluigi Gunnella - ISI Garfagnana |
10:30 | "Il concorso Chilometro Green", ACI Pistoia |
10:40 | "I progetti del Chilometro Green", presentazione di alcuni progetti di scuole che hanno aderito al concorso |
11:10 | "Il Vehicle 2Grid/Vehicle 2 H// Vehicle 2 B", Prof. Filippo Sala, IPSIA Ferrari Maranello |
11:30 | "EcoMarathon e World Solar Challenge", Prof. Filippo Sala, IPSIA Ferrari Maranello |
12:00 | "MP3, un esempio di collaborazione fra scuola e industria", ing. Roberto Roasio, in rappresentanza della scuola IPSA L. Battista Alberti di Rimini, progetto realizzato in collaborazione con l'istituto europeo JRC di Ispra e Ecomotive Solutions |
Sessione Combustibili alternativi per una mobilità sostenibile | |
15:00 | Saluto di benvenuto delle Autorità presenti |
15:15 | "Il gas per autotrazione in Toscana: confronto con la diffusione nazionale e ipotesi di sviluppo futuro", dr. Corrado Storchi, Landi Renzo |
15:30 | "Sistemi Diesel Dual Fuel & Metano Liquido per il trasporto professionale", ing. Roberto Roasio, Ecomotive Solutions |
15:45 | "Sviluppi e prospettive del metano liquido", Alessandro Pasini Bernardini Srl. |
16:00 | "Sviluppi e ricerche per una mobilità a minore impatto ambientale", Ing Stefano Frigo, ing. Giovanni Lutzemberger, Università di Pisa |
16:20 | "ENERGIA DUALE sull’auto elettrica, tempo di ricarica e autonomia chilometrica: problemi risolti", dr. Ezio Lanfranconi e dr. Guido F. Vicario, Elvi Group. |
16:40 | "Mappa Mobilità Idrogeno in Europa", dr. Marco Migliavacca, Assoc. H2IT |
16:55 | "La Toscana e la rete europea HyER a sostegno di progetti in materia di mobilità ad idrogeno e delle tecnologie collegate", dott. Giuseppe Pozzana, Direttore Pont-Tech scrl |
17:10 | "Esperienze sportive con energie alternative", Davide Colombano, Advertising Manager, BRC |
17:25 | "Breve storia delle energie alternative nello sport", dr. Bruno Moretti, ACI/CSAI, Commissione Energie Rinnovabili e Alternative. |
17:40 | Dibattito e conclusione, a cura del moderatore |
18:00 | Fine della sessione |
Sessione: Più sicurezza alla guida | |
9:30 | "Il Progetto Ready2Go", Salvatore Giovanni Ferro, ACI |
9:50 | "Sistemi di sicurezza attivi e passivi dei veicoli" ing. Luigi Di Matteo, Area Professionale Tecnica ACI |
10:20 | "Comportamenti a rischio e prevenzione incidenti" a cura del Sost. Com. Andrea Borghi, Polizia Stradale |
11:00 | Divisione in gruppi a rotazione degli studenti partecipanti:
|
13:00 | Fine dei corsi di formazione e delle prove pratiche |
SPORT | |